sabato 8 ottobre 2016

Cemento a vista: nuove possibilità per l'interior design


La metericità del cemento a vista diventa protagonista dell'interior design, non solo di edifici museali e commerciali, ma anche, e con esiti spesso sorprendenti, di ambienti di vita quotidiana.
 
I meriti sono delle aziende produttrici capaci di proporre continuamente nuove soluzioni in grado di ampliare le scelte di architetti e designer offrendo loro una vasta gamma di prodotti ad altissima versatilità che conservano i pregi estetici del cemento ovviando alle difficoltà di realizzazione.
Assistiamo cosi, sempre più di frequente, a contaminazioni tra i diversi materiali capaci di creare ambienti raffinati con interessanti contrasti.

I notevoli risultati sulla sperimentazione dei materiali permettono di realizzare enormi superfici in continuità, sia verticali che orizzontali, connotate dalla matericità del cemento, tramite lastre di rivestimento - ad esempio in gres porcellanato - o tramite rivestimenti splamabili, come ad esempio il microtopping, composto cementizio di spessore ridotto a 3 mm.

Eleganza, modernità e contrasto sono le parole chiave dei progetti più riusciti che sfruttano le peculiarità estetiche di questo materiale declinandone la vocazione prettamente edilizia verso scenari sempre più caratterizzanti le nuove tendenze dell’interior design.

Se desideri approfondire contattami tramite www.fabiovizzi.com

Architetto Fabio Vizzi

Mash up, la collezione di Mirage declina la finitura  del cemento in un gres porcellanato di ridotto spessore
Mash up, la collezione di Mirage declina la finitura  del cemento in un gres porcellanato di ridotto spessore

rivestimento in gres serie Ragno di Marazzi group
 
superfici rivestite in Microtopping prodotto da Ideal Work

Nessun commento:

Posta un commento